Stai cercando Casa Di Riposo Rsa a Firenze ?

Personale medico e paramedico con programmi assistenziali completi.

Le strutture residenziali per la terza età

Devi affidare un tuo caro a una casa per anziani autosufficienti a Firenze o una casa per anziani non autosufficienti a Firenze, ma non conosci la differenza tra RSA, casa di cura e casa di riposo? Oppure pensi che siano tre termini utilizzabili per indicare lo stesso tipo di struttura di accoglienza per anziani? Per prima cosa, chiariamo questo ultimo punto: RSA, Casa di Cura e Casa di Riposo non sono la stessa cosa. Ogni struttura presenta caratteristiche proprie e conoscerle è fondamentale per capire quale tipo di struttura assistenziale scegliere. Le principali differenze riguardano infatti il tipo di assistenza fornita e, come naturale conseguenza, la tipologia di ospite che può essere accolto, il quale può essere autosufficiente o non autosufficiente, ma anche sano o affetto da particolari patologie.

Partiamo dalle Rsa a Firenze, Di cosa si tratta esattamente? Il termine Rsa è l'acronimo di Residenza Sanitaria Assistita e identifica le case per anziani non autosufficienti. Si tratta in pratica di strutture sociosanitarie non ospedaliere destinate ad accogliere tutti quegli anziani che hanno bisogno di un'assistenza continuativa specialistica di tipo infermieristico, sanitario oppure riabilitativo. Nelle Rsa è possibile reperire 24 ore su 24 personale infermieristico, mentre i medici, generici o specialistici, sono disponibili in determinati orari oppure su richiesta, in base a particolari esigenze o urgenze. Nelle Rsa l'anziano può ricevere anche supporto psicologico.

Naturalmente, oltre a queste figure professionali, sono sempre presenti anche OSS e addetti alla somministrazione e alla preparazione dei pasti. In questo tipo di struttura non viene offerto solo un servizio di tipo sanitario, ma anche assistenziale e ricreativo, volto a riaccendere la vitalità degli anziani ospiti e a stimolarne la creatività. La Casa di Cura è una struttura destinata ad accogliere anziani con patologie gravi o acute, ma che siano almeno in parte autosufficienti. In queste strutture l'anziano potrà essere seguito da OSS, ma anche da infermieri e personale specializzato. Il personale sanitario non è solitamente a disposizione per 24 ore, ma vi è comunque una copertura sufficiente da permettere a tutti gli ospiti di ricevere le cure di cui hanno bisogno. Anche in questo caso vengono organizzate attività di svago che permettono agli ospiti di mantenere accesa la creatività; in più, sono solitamente presenti spazi comuni che permettono agli anziani di trascorrere del tempo in compagnia degli altri ospiti, socializzando e facendo amicizia.

Questo aspetto rende le case di cura un'ottima soluzione per gli anziani con qualche patologia, ma comunque in parte autosufficienti, i quali in casa propria si troverebbero a vivere in totale solitudine. Le case di riposo per anziani sono configurabili come dei veri e propri luoghi di soggiorno per anziani. Qualche volta possono infatti venir definiti con termini come casa soggiorno, casa albergo per anziani o semplicemente casa per anziani autosufficienti. In queste strutture vengono accolti anziani ancora in buona parte autosufficienti che, per vari motivi, cercano un'alternativa valida alla vita in appartamento. Le motivazioni possono essere varie, come la volontà di non vivere da soli e di poter condividere il proprio tempo e le proprie giornate con altre persone della stessa età. Anche nelle case di riposo è possibile reperire OSS e personale infermieristico, oltre a personale medico, ma la presenza dei sanitari in sede non copre solitamente le 24 ore. Questo avviene in quanto gli ospiti non necessitano normalmente di assistenza costante. In caso di esigenze particolari, viene comunque garantita assistenza immediata.

Come nelle altre strutture che abbiamo visto, anche nelle case di riposo vengono organizzate attività ricreative e, come nelle case di cura, sono presenti spazi condivisi nei quali gli ospiti possono socializzare e svolgere attività di gruppo o ricevere le visite di amici e parenti. In queste strutture è spesso presente una palestra sia per tenere il corpo in allenamento sia per esigenze fisioterapiche. Sono anche garantiti i pasti e servizi di lavanderia. In queste strutture gli anziani possono avere camere singole o doppie dotate di bagno privato e di tutti i comfort necessari a soddisfare le esigenze dell'età. Riassumendo, possiamo dire che le Case di Cura si posizionano a metà strada, sia per quanto riguarda l'assistenza sanitaria sia per l'intrattenimento e lo svago, tra le Rsa e le case di riposo. La principale differenza riguarda la disponibilità del personale sanitario, il quale nelle Rsa è sempre disponibile 24 ore al giorno.

Per quanto riguarda le differenze tra le Rsa e le case di riposo per anziani, possiamo dire che sono molto più evidenti, ma la principale riguarda il tipo di ospiti a cui sono destinate. Le case di Riposo accolgono anziani almeno in parte autosufficienti, mentre le Rsa sono destinate a persone non autosufficienti. Quindi, se stai cercando una casa per anziani non autosufficienti a Firenze per una persona con gravi patologie che necessita di assistenza costante, dovrai orientarti su una Rsa privata o pubblica. Nel caso in cui la persona fosse in parte autosufficiente, ma necessitasse comunque di una discreta assistenza per patologie gravi, potrai cercare una Casa di Cura. Per finire, se il tuo caro è ancora autosufficiente ma non vuole più vivere da solo, potresti proporgli di soggiornare presso una casa per anziani autosufficienti, anche solo per un breve periodo di tempo.

 

Assistenza sanitaria e infermieristica per anziani

Quando scegli la migliore casa di riposo per anziani a Firenze, devi assicurarti che nella struttura sia presente 24 ore su 24 personale medico e infermieristico competente, oltre al personale addetto all'assistenza di base. Solo in questo modo avrai la certezza di affidare l'anziano in buone mani.

Ma quali sono le figure professionali che solitamente operano all'interno delle Rsa a Firenze? Per prima cosa è necessario sapere che, non esistendo un regolamento nazionale, ogni regione stabilisce i requisiti che ogni tipo di struttura assistenziali deve rispettare. Tra questi vi sono anche le figure assistenziali che devono operare all'interno delle case di riposo. Ma da quali figure è composto, nello specifico, il team di professionisti operanti in una casa di cura o in una Rsa? In primo luogo troviamo i medici, i quali possono essere sia esperti di Medicina Generale sia competenti in ambiti specifici legati alle patologie tipiche della terza età. Tra questi possono esservi anche degli psicologi, i quali svolgono una funzione essenziale per aiutare gli anziani a superare i momenti di difficoltà legati al cambiamento del loro stile di vita e a migliorare i rapporti con gli altri ospiti e con il personale di assistenza, nonché per valutare i problemi derivanti da varie patologie. I medici possono trovarsi all'interno della struttura, fare visite in giorni e orari stabiliti oppure possono venire chiamati all'occorrenza. Immancabili nel team delle case di cura è poi il personale infermieristico specializzato.

Presenti in ogni momento della giornata, gli infermieri si occupano delle esigenze infermieristiche degli anziani ospiti, come la somministrazione di medicinali, le iniezioni e cure particolari per i malati più gravi. Molto importante anche la presenza di OSS e di altre figure che si prendono cura delle esigenze primarie degli anziani. Loro compito è quello di vestire, lavare e mettere a letto i soggetti non autosufficienti, somministrare loro i pasti e alcuni medicinali, organizzare attività di tipo ludico e assistere le persone durante la riabilitazione e la fisioterapia. Anche queste figure sono solitamente presenti nella struttura 24 ore su 24, con alternanza di turni. Un’altra figura molto importante è quella del fisioterapista, il quale si occupa della riabilitazione o del recupero motorio degli anziani prescrivendo esercizi adatti al tipo di situazione fisica che si trovano ad affrontare. Il fisioterapista si occupa anche della rieducazione posturale. Oltre queste figure essenziali, nelle case di riposo per anziani possono essere presenti molte altri professionisti di sostegno per lo svolgimento di varie attività a corredo di quelle di base.

Potremo dunque trovare degli assistenti sociali interni alla struttura o esterni, i quali si occuperanno della risoluzione di problemi di carattere sociale dell'anziano o dei suoi parenti; o il terapista cosiddetto occupazionale, il cui compito è quello di aiutare gli anziani a recuperare per quanto possibile una buona autonomia nella gestione delle attività quotidiane, come la pulizia e l'alimentazione. Molto frequenti nelle case per anziani autosufficienti sono anche i dietisti, i quali, valutando lo stato di salute della persona, potranno prescrivere il tipo di alimentazione più adeguata per la sua salute e il mantenimento della forma fisica. Naturalmente, oltre al dietista vi sarà anche il personale addetto alla preparazione degli alimenti il quale si occuperà della preparazione dei pasti secondo i regimi stabiliti dal dietista e seguendo le norme HACCP. I responsabili della cucina provvederanno a rifornire la dispensa e a somministrare i pasti negli orari corretti. Senza dimenticare, nelle Rsa a Firenze e nelle case di cura, gli addetti alla pulizia dei locali; si occupano di igienizzare e disinfettare con attenzione gli ambienti, al fine di preservare la salute e il benessere degli ospiti, permettendo loro di vivere in un ambiente curato ed accogliente.

Alcune strutture permettono ai loro ospiti di seguire settimanalmente le funzioni religiose ospitando il parroco, il quale si occupa di celebrare le messe nei giorni consueti e in caso di feste comandate. Le strutture più all'avanguardia includono nel loro team personale addetto non solo alla pulizia della persona, ma anche alla cura estetica. Tra questi possono dunque esserci estetisti, parrucchieri e personale addetto alla manicure e pedicure.

Quando ricorrere a una casa di riposo

Quando i genitori diventano anziani o il proprio coniuge, a causa dell'età avanzata, non è più autosufficiente, può rendersi necessario, nostro malgrado, ricorrere a una Rsa o a una casa di riposo a Firenze. Certo non si tratta mai di una scelta facile. Molto spesso si ha l'impressione di abbandonare il proprio familiare, eppure gli impegni quotidiani e, in caso di malattie, la mancanza di competenze specialistiche nell'ambito della cura della persona rendono necessario ricorrere a questa soluzione. In particolare, quando l'anziano non è più autosufficiente e ha bisogno di essere assistito 24 ore su 24, diventa praticamente impossibile occuparsene da soli. La casa di cura non deve essere vista come l'ultima spiaggia o come un luogo in cui la persona si troverà abbandonata e lontana dai familiari.

Scegliendo la struttura giusta, potrai regalare alla persona che ti sta a cuore una vita migliore. Accolto in un ambiente tranquillo, l'anziano potrà trascorrere le sue giornate circondato dall'amicizia di altre persone e avrà a disposizione personale in grado di occuparsi della sua salute. In più, potrai andare a trovarlo di frequente per assicurarti che stia bene e riceva tutte le cure di cui necessita. Ma come capire quando è arrivato il momento di cercare una casa di riposo? Per prima cosa è necessario valutare con attenzione lo stato di salute fisica e psichica dell'anziano e il suo livello di autonomia; in secondo luogo, bisogna capire se si è in grado di dedicare tutto il tempo necessario alla persona autosufficiente o no. Anche possedere le giuste competenze per assisterla in modo corretto è un elemento determinante.

Per quanto riguarda la salute, esistono alcuni campanelli d'allarme che possono indicare se e quando è arrivato il momento di offrire al tuo parente un livello di assistenza diverso da quello che puoi offrirgli tu. In primo luogo devi tenere d'occhio eventuali cambiamenti esterni, legati all'aspetto. Questi potrebbero indicare sia la presenza di qualche malattia non diagnosticata, sia una diminuzione nelle cure che la persona dedica al suo aspetto. Nel primo caso potresti notare ad esempio un repentino dimagrimento, dermatiti o altri segni visibili a occhio nudo; nel secondo caso, ti potresti rendere conto che l'anziano non si pettina più, non si lava oppure indossa abiti trasandati.

Un altro segnale che potrebbe indicarti la necessita di contattare una casa per anziani non autosufficienti è la progressiva incapacità dell'anziano nel badare non solo alle proprie esigenze quotidiane, come preparare i pasti e prendere i medicinali negli orari corretti, ma anche alla gestione del denaro e al pagamento delle bollette; anche la perdita della capacità di guidare l'automobile può indicare la necessità della persona di avere qualcuno al proprio fianco 24 ore al giorno.

La progressiva incapacità di badare a se stesso dell'anziano si può riscontrare anche nella trascuratezza dell'abitazione in cui vive. Dalla mancanza di pulizia fino ai cibi scaduti conservati in dispensa, ogni elemento può indicare la progressiva incapacità di prendersi cura della propria persona. Una diretta conseguenza può essere l'aumento dei rischi di incorrere in incidenti domestici per disattenzione o distrazione. Ed è proprio questo progressivo calo dell'attenzione e la facilità con cui dimentica ciò che fa o che sente il successivo campanello d'allarme che deve farti prendere in considerazione l'opportunità di rivolgerti a una casa di cura o a una rsa.

Anche la mancanza di rapporti sociali può essere un segno inconfondibile che qualcosa non va. Un anziano, soprattutto se vive da solo, può soffrire di depressione e rinunciare a svolgere qualsiasi tipo di attività. In questo caso, andare a vivere in una casa per anziani autosufficienti gli permetterebbe di non essere più solo e di ritrovare lo stimolo per dedicarsi a svariate attività. Oltre alle condizioni psico-fisiche del tuo genitore, del tuo parente o del tuo congiunto, devi valutare anche le tue capacità nel gestire la situazione, il tempo che riesci a dedicargli e soprattutto le energie che ancora possiedi.

Dedicarsi 24 ore al giorno a una persona cara, anche se si possiede una grande forza di volontà, può risultare deleterio. In più la paura di sbagliare e di non dedicare abbastanza attenzioni all'anziano può far nascere sensi di colpa e far prendere decisioni sbagliate. Nel momento in cui ti rendi conto di non essere più in grado di badare alla persona anziana da solo, prendi in considerazione la possibilità di cercare una casa di riposo affidabile, accogliente e dotata di tutto il personale necessario per far vivere bene il tuo parente e dargli tutte le cure, le attenzioni ed anche l'affetto di cui ha bisogno.

La migliore struttura per anziani a Firenze

Come sceglie dunque la migliore casa di riposo a Firenze o Rsa? Per prima cosa, devi valutare le esigenze dell'anziano. Si tratta di una persona sana e ancora abbastanza autosufficiente oppure è affetto da gravi patologie e necessita di assistenza continuativa 24 ore su 24? La risposta a questa domanda potrà guidarti nella scelta della struttura migliore. Nel primo caso potrai infatti optare per una casa di riposo, mentre nel secondo caso dovrai cercare una Rsa.

Esistono anche strutture che uniscono le due realtà in una sola, come Fontana d'Oro. Da noi l'anziano potrà socializzare e stringere nuove amicizie, ma anche ricevere tutta l'assistenza di cui ha bisogno. La nostra struttura di tipo residenziale, situata a Fivizzano, è pensata per ospitare sia persone autosufficienti che non autosufficienti. Disponiamo infatti di personale assistenziale, infermieristico e medico sempre a disposizione per i nostri ospiti. Fontana d'Oro, situata sulle Alpi Apuane, offre un ambiente confortevole in cui gli ospiti possono sentirsi a loro agio e familiarizzare tra loro e con il personale assistenziale. Le condizioni climatiche sono benefiche per la salute e l'immersione in un ambiente naturale garantisce un soggiorno tranquillo e sereno.

Tutti gli ospiti, in base alle proprie esigenze, possono avere camere singole o doppie con bagno privato adatto anche ai disabili e dotate di ogni comfort; come i letti elettrici, che si rivelano un grande aiuto per chi è entrato nella terza età. Nonostante si tratti di una casa di riposo, siamo in grado di garantire la corretta assistenza anche ad anziani non autosufficienti e con gravi patologie, i quali potranno dunque beneficiare di un ambiente confortevole e di personale attento e qualificato. Se stai cercando una casa di riposo, potrai trovare tutto quello di cui hai bisogno presso la nostra struttura situata in Toscana, in provincia di Massa Carrara.

Assistenza infermieristica, palestra per fisioterapia e attività motorie generali, cucina per la preparazione di pasti personalizzati grazie alla presenza di un dietista e un grande giardino in cui gli ospiti possono pendere il sole e rilassarsi immersi nel verde respirando l'aria pura delle Alpi Apuane. Fontana d'Oro permette anche di soggiornare per brevi periodi all'interno della struttura. Per questo motivo, può essere di grande aiuto nel caso in cui non avessi modo, saltuariamente o per un certo lasso di tempo, di occuparti di un tuo caro che necessita anche solo di minima assistenza ma non vuoi lasciarlo a casa da solo.

Presso la nostra casa di riposo, accoglieremo il tuo parente e gli dedicheremo tutte le attenzioni di cui avrà bisogno. In più, potrà avvalersi non solo della palestra, del servizio di cucina e del supporto sanitario, ma anche del nostro servizio di animazione. Per ravvivare l'ambiente e favorire la socialità, organizziamo spesso attività ricreative e altri eventi in grado di stimolare gli anziani e di farli divertire. Nel caso in cui il tuo parente avesse bisogno di assistenza costante e della presenza di medici specializzati, potrai comunque scegliere la nostra struttura.

Fontana d'Oro oltre che casa di riposo è anche Residenza Sanitaria Assistita accreditata dalla regione Toscana. In un ambiente familiare e affidabile, l'anziano non autosufficiente potrà trovare tutta l'assistenza di cui necessita, grazie ai nostri medici specializzati, agli infermieri sempre a disposizione e a tutto il personale di assistenza, dai fisioterapisti agli OSS.

Se stai cercando la migliore casa di riposo o la più affidabile Rsa a Firenze o in Toscana, contatta la nostra struttura senza alcun impegno. Il personale di Fontana d'Oro è disponibile per fornirti tutte le informazioni di cui ha bisogno per decidere se far soggiornare da noi il tuo caro.

Ci prenderemo cura di lui come se fosse un membro della nostra famiglia, dandogli tutte le attenzioni di cui ha bisogno e impedendogli di sentirsi solo. In più, potrai venire a trovarlo ogni volta che lo desideri o, se preferisci, potrai proporgli un soggiorno di breve durata presso la nostra struttura. Telefonaci senza impegno e vieni a trovarci per vedere dal vivo la struttura, le camere e tutti gli spazi che il tuo parente avrà a disposizione per stare bene e svagarsi.

 


 


 


 


CHIAMA ORA